Nutrizione

Parlare di nutrizione non è semplice: spesso lo si fa cercando gli aspetti più sensazionali e allarmistici, invece che riportare in maniera oggettiva ed equilibrata quanto ci indica la più aggiornata ricerca scientifica.

Il rischio è quello di parlare degli alimenti come di una semplice somma di nutrienti, di antiossidanti, di vitamine e minerali, quando invece la realtà di ogni cibo è molto più complessa, così come sono complesse le interazioni del cibo con il nostro organismo, la nostra anatomia, la nostra fisiologia e il nostro microbiota.

La nutrizione non è un atto semplice, non si tratta soltanto di riempire il serbatoio di una macchina avida di carburante. L’obiettivo è di mantenere la macchina ben rifornita, certo, ma soprattutto è di mantenerla sana, in grado di dare le migliori prestazioni in ogni fase della vita, per invecchiare in salute e senza patologie invalidanti.

La scienza della nutrizione ci aiuta a scegliere in maniera consapevole, a mangiare bene per vivere meglio.

11 10, 2015

Cosa è il glutine, come si forma, dove si trova

Di |2019-10-31T19:04:38+01:0011 Ottobre 2015|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Parlare di glutine oggi non è facile: per alcuni si tratta infatti di un veleno da evitare ad ogni costo, responsabile di ogni male. Molti tuttavia non sanno neppure di preciso che cosa sia il glutine e quale importante ruolo abbia nel rendere possibile la preparazione di tutti i prodotti da forno  che siamo abituati a vedere e gustare sulle nostre tavole. Il glutine è [...]

30 08, 2015

L’osteoporosi si può prevenire

Di |2018-08-28T15:29:27+02:0030 Agosto 2015|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

L'osteoporosi è un problema sempre più comune tra la popolazione adulta ed è causa di notevoli disagi e importanti spese sanitarie. Si tratta di una malattia che si palesa con l'età ma ci sono importanti misure che possiamo prendere fin dall'adolescenza per prevenirla con efficacia, in primo luogo curando alimentazione e movimento. L'osteoporosi è una condizione caratterizzata da una progressiva diminuzione della massa ossea, con [...]

16 08, 2015

Zuccheri raffinati, fruttosio e malattie cardiovascolari

Di |2018-08-28T15:19:42+02:0016 Agosto 2015|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

Correva l'anno 1972 quando John Yudkin, fisiologo inglese, pubblicò un libro dal titolo molto d'impatto: "Puro, bianco, mortale". Yudkin sosteneva che fosse proprio lo zucchero, bianco, raffinato, irresistibile, una delle principali cause delle malattie cardiovascolari. La tesi di Yudkin fu accolta con scetticismo: lo studioso fu attaccato da più parti e perfino Ancel Keys, lo "scopritore" della dieta Mediterranea e principale proponente della stretta relazione [...]

9 08, 2015

Date di scadenza e conservazione: che faccio, mangio?

Di |2018-08-28T15:39:52+02:009 Agosto 2015|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Spesso i giornali sono pieni di notizie allarmanti sulle grandi quantità di cibo gettato inutilmente nonostante sia ancora commestibile -lo spreco, signora mia, lo spreco!- oppure, al contrario, sugli ingenti sequestri di alimenti scaduti che ancora si tenta fraudolentemente di porre in commercio, senza riguardo alcuni per i possibili danni alla salute dell'ignaro acquirente. Sul tema c'è molta confusione, ma la legislazione è chiara, anche [...]

20 07, 2015

Dipendenza da cibo

Di |2018-02-25T12:19:33+01:0020 Luglio 2015|Categorie: Alimenti, Nutrizione|Tag: |

C'è un accesso dibattito sulla possibilità che il cibo possa dare una vera e propria dipendenza, analoga a quella determinata dalle droghe. L'esperienza comune indica che certi cibi, in certe persone, possono determinare un comportamento di reale assuefazione, una situazione che potrebbe contribuire in maniera non trascurabile al rilevante aumento di soggetti sovrappeso ed obesi registrato negli ultimi anni. Una delle possibili cause dell'epidemia di [...]

5 07, 2015

Dove finisce il grasso perduto?

Di |2018-08-28T15:54:00+02:005 Luglio 2015|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Che fine fa il grasso perduto durante il dimagrimento? Una domanda a cui pochi sanno rispondere correttamente: alcuni pensano che il grasso sia convertito in energia, mostrando sprezzo assoluto per le leggi della fisica, altri pensano che sia eliminato attraverso le feci, e ci sono anche i più ottimisti, quelli che pensano che possa esser convertito in muscolo. La realtà è diversa e anche banalmente [...]

28 06, 2015

Se mangi sano sei un po’ strano?

Di |2018-02-10T17:47:43+01:0028 Giugno 2015|Categorie: Nutrizione|

La scelta di porre più attenzione alla propria alimentazione non riscuote grande popolarità e qualche volta diventa addirittura un elemento da biasimare apertamente: ma è un errore. L'attenzione a tavola la cura per la forma fisica sono le pietre fondanti per costruirsi un futuro lungo, sano, al riparo da infortuni e malattie; quella longevità produttiva che è il desiderio di ognuno di noi. Immaginiamoci questa [...]

7 06, 2015

Piccoli stratagemmi a tavola

Di |2020-06-01T14:26:02+02:007 Giugno 2015|Categorie: Nutrizione|

Mangiamo per tanti motivi e non sempre la fame è il più importante. Spesso non ci rendiamo conto del reale motivo che sta dietro le nostre scelte alimentari: un interessante campo di ricerca è quello legato alla psicologia dell'alimentazione, lo studio dei meccanismi consci, e soprattutto inconsci, che stanno alla base del nostro comportamento verso il cibo. La psicologia dell'alimentazione è un ambito di studio [...]

31 05, 2015

Il movimento è salute

Di |2018-09-03T18:37:23+02:0031 Maggio 2015|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Accanto alla dieta il movimento è l'altro formidabile strumento di prevenzione che ognuno di noi può utilizzare nella vita di ogni giorno per ridurre al minimo il rischio di un gran numero di patologie e per mantenere una buona forma fisica; il consiglio che spesso viene dato è quello di esercitarsi con "moderazione", termine tanto vago quanto poco utile nel fornire un'indicazione su quanta attività [...]

16 05, 2015

Il piatto della salute

Di |2020-08-04T10:55:36+02:0016 Maggio 2015|Categorie: Nutrizione|

La confusione regna sovrana nel campo dell'alimentazione. I suggerimenti e gli studi si susseguono e si contraddicono a vicenda e i media ci mettono del loro, con titoloni sensazionali che spesso travisano completamente i temi affrontati, creando spesso allarmi immotivati e incentivando comportamenti alimentari poco equilibrati ed ossessivi. Da molti anni le organizzazioni che si occupano di salute pubblica tentano di dare suggerimenti relativi a [...]

Torna in cima