Nutrizione

Parlare di nutrizione non è semplice: spesso lo si fa cercando gli aspetti più sensazionali e allarmistici, invece che riportare in maniera oggettiva ed equilibrata quanto ci indica la più aggiornata ricerca scientifica.

Il rischio è quello di parlare degli alimenti come di una semplice somma di nutrienti, di antiossidanti, di vitamine e minerali, quando invece la realtà di ogni cibo è molto più complessa, così come sono complesse le interazioni del cibo con il nostro organismo, la nostra anatomia, la nostra fisiologia e il nostro microbiota.

La nutrizione non è un atto semplice, non si tratta soltanto di riempire il serbatoio di una macchina avida di carburante. L’obiettivo è di mantenere la macchina ben rifornita, certo, ma soprattutto è di mantenerla sana, in grado di dare le migliori prestazioni in ogni fase della vita, per invecchiare in salute e senza patologie invalidanti.

La scienza della nutrizione ci aiuta a scegliere in maniera consapevole, a mangiare bene per vivere meglio.

9 10, 2016

Acidi grassi saturi: sono davvero un pericolo?

Di |2020-10-05T09:44:08+02:009 Ottobre 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

I grassi saturi non godono di una buona fama, considerati per anni tra le cause principali di patologie cardiovascolari. Studi e dati più recenti dipingono un quadro differente, tanto che potremmo dire che non tutto il grasso vien per nuocere. Senza esagerare, però. Gli acidi grassi sono tra i principali componenti strutturali dei lipidi. Si tratta di composti costituiti da lunghe catene di atomi di [...]

18 09, 2016

Sensibilità al glutine non celiaca: esiste veramente?

Di |2017-09-12T10:48:49+02:0018 Settembre 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

È un dato di fatto il progressivo aumento di soggetti che lamentano problemi più o meno importanti in seguito al consumo di cibi contenenti glutine, in assenza dei marcatori tipici della celiachia. Un aumento così consistente da render necessario definire una nuova condizione: la sensibilità al glutine non celiaca. In alcuni individui il consumo di glutine — una proteina che si trova in cereali come grano, [...]

26 06, 2016

Integratori: servono davvero?

Di |2020-01-02T18:59:29+01:0026 Giugno 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

Quello degli integratori è un mercato che negli ultimi decenni ha visto una crescita costante: milioni di persone prendono ogni giorno vitamine o altri prodotti, per una miglior salute, per il rendimento sportivo, per l'estetica o per sconfiggere l'invecchiamento. La domanda è: questi integratori servono davvero a qualcosa? chi deve prenderli? quando e come? Gli integratori alimentari  un tempo erano relegati ad un solitario e [...]

12 06, 2016

Zinco, il miglior amico dell’uomo

Di |2020-04-07T18:39:40+02:0012 Giugno 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Lo zinco è un elemento essenziale per tutti gli esseri viventi e nel corpo umano svolge una miriade di funzioni diverse. Una grave carenza è rara e dovuta ad una malattia genetica, tuttavia si stima che attualmente almeno due miliardi di persone possano soffrire di una leggera carenza di zinco. E nel maschio una situazione di questo tipo potrebbero portare a conseguenze poco piacevoli. Lo [...]

29 05, 2016

Il supercibo perfetto

Di |2019-09-02T15:25:09+02:0029 Maggio 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

I wonder boy del marketing, durante un brainstorming, si sono chiesti come poter aumentare la market presence di specifici prodotti del settore food: le loro guidelines per meglio posizionare gli items sfruttando il buzzword della websphere si è concentrato su un singolo concept per un branding e una visibility moderna e trendy: il supercibo...pardon, il superfood! Se avete colto una leggera ironia nel paragrafo precedente [...]

10 04, 2016

Legumi secchi, poveri ma ricchi

Di |2020-12-07T12:04:53+01:0010 Aprile 2016|Categorie: Alimenti, Nutrizione|Tag: |

Quando si parla di Dieta Mediterranea bisognerebbe ricordare sempre che non si parla soltanto di cereali e verdure, ma anche di legumi, cibo sempre presente in tavola nella tradizione contadina, sprezzato e quasi dimenticato sulle tavole moderne. Fortunatamente la FAO — Food and Agricolture Organization delle Nazioni Unite — ci ricorda l'importanza di questi alimenti dedicandogli un intero anno di iniziative e promozioni. Il 2016 [...]

3 04, 2016

Magnesio, minerale magnifico

Di |2018-09-23T12:44:42+02:003 Aprile 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

Il magnesio (Mg) è elemento essenziale per quasi tutti i viventi. Costituente della clorofilla, nel corpo umano svolge una quantità di funzioni diverse: si calcola siano oltre 300 le reazioni metaboliche a cui partecipa. Una sua carenza, per quanto rara, può determinare problemi severi. Il corpo umano contiene dai 20 ai 28 grammi di magnesio. Di questi un buon 60% si trovano a livello del [...]

27 03, 2016

Carboidrati e sport: quanti consumarne durante l’attività?

Di |2018-09-15T20:33:18+02:0027 Marzo 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

L'alimentazione per uno sportivo, sia esso un professionista o un semplice amatore, è fondamentale nell'allenamento e nella gara per poter esprimere al meglio il proprio potenziale. La ricerca dimostra che ancor più importante  è il consumo di un'adeguata quantità di carboidrati durante la pratica di sport di resistenza come ciclismo, corsa o triathlon. Qual è però la quantità ottimale da consumare? La ricerca ha mostrato [...]

17 01, 2016

Alcol, cosa succede quando beviamo?

Di |2020-06-13T12:34:05+02:0017 Gennaio 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Tutte le culture sulla faccia del pianeta hanno messo a punto la loro bevanda alcolica preferita. Un bicchiere può rilassarci e renderci più allegri, addirittura può diminuire il rischio di certe patologie, ma quando esageriamo gli effetti negativi non tardano a farsi sentire e il rischio di contrarre alcune malattie aumenta sensibilmente. Cerchiamo di capire cosa succede quando beviamo. Tutte le bevande alcoliche contengono alcol [...]

3 01, 2016

Proteine: quante ogni giorno?

Di |2020-08-02T15:41:23+02:003 Gennaio 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il termine proteina deriva dal greco πρώτειος (proteios), che significa primo, il che dovrebbe dare un'idea del ruolo fondamentale che queste sostanze svolgono negli organismi viventi. Le proteine sono infatti componenti determinanti di muscoli e tessuti e sono proteine gli enzimi, gli anticorpi e altre molecole di assoluta importanza. Consumare un'adeguata quantità di proteine è quindi essenziale per la nostra salute. Le proteine sono grandi [...]

Torna in cima