Nutrizione

Parlare di nutrizione non è semplice: spesso lo si fa cercando gli aspetti più sensazionali e allarmistici, invece che riportare in maniera oggettiva ed equilibrata quanto ci indica la più aggiornata ricerca scientifica.

Il rischio è quello di parlare degli alimenti come di una semplice somma di nutrienti, di antiossidanti, di vitamine e minerali, quando invece la realtà di ogni cibo è molto più complessa, così come sono complesse le interazioni del cibo con il nostro organismo, la nostra anatomia, la nostra fisiologia e il nostro microbiota.

La nutrizione non è un atto semplice, non si tratta soltanto di riempire il serbatoio di una macchina avida di carburante. L’obiettivo è di mantenere la macchina ben rifornita, certo, ma soprattutto è di mantenerla sana, in grado di dare le migliori prestazioni in ogni fase della vita, per invecchiare in salute e senza patologie invalidanti.

La scienza della nutrizione ci aiuta a scegliere in maniera consapevole, a mangiare bene per vivere meglio.

30 04, 2017

Alimentazione e miracoli

Di |2020-06-28T16:34:35+02:0030 Aprile 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: |

L'alimentazione è ormai circondata da un'aura soprannaturale, fonte di ogni salvezza se si segue la "dieta giusta", apportatrice di sventure e catastrofi se si scelgono "gli alimenti sbagliati". E questo porta a caricare di aspettative, in genere ingiustificate, ogni nostra scelta alimentare, portandoci a dimenticare aspetti fondamentali, spesso banali, semplici e forse per questo poco considerati: come si potrebbe altrimenti gridare al miracolo? Siamo fortunati: [...]

2 04, 2017

Anisakis e pesce crudo: qual è il rischio reale?

Di |2020-06-28T16:37:09+02:002 Aprile 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il consumo di pesce crudo, tipico di certe culture,  è ormai diffuso e molto apprezzato. Esiste tuttavia il rischio che il pesce mangiato contenga  anisakis, un verme le cui larve, nell'uomo, possono causare problemi anche molto gravi. Rischio che si può ridurre con un'adeguata prevenzione e una prudente preparazione del cibo; dal sushi alle alici marinate. Anisakis è un genere di vermi nematodi, parassiti di [...]

26 02, 2017

Radicali liberi e antiossidanti: lotta senza quartiere!

Di |2020-12-07T11:50:48+01:0026 Febbraio 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: , , |

Nel caotico mondo dell'informazione moderna gli antiossidanti sono gli eroi del giorno, sostanze meravigliose che possono salvarci da invecchiamento e malattie la cui causa prima, non c'è bisogno di dirlo, sono i terribili radicali liberi. Come sempre, la realtà è un po' più complessa. Antiossidanti e radicali liberi giocano una partita difficile e raffinata nel nostro organismo, un sottile gioco di equilibri la cui rottura [...]

19 02, 2017

Poliammine, arance e tumori

Di |2020-12-07T12:05:51+01:0019 Febbraio 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: , , |

Ogni tanto vengono alla ribalta sostanze ritenute cancerogene, scatenando divieti di consumo, demonizzazioni e paure che magari, tranne particolari casi, sono del tutto immotivate. È il caso delle poliammine di cui sono ricche le arance: ma quanto c'è davvero da temere? Le poliammine sono dei composti organici che presentano uno o più gruppi amminici (—NH2). Negli esseri viventi alcune poliammine — dai nomi come minimo [...]

5 02, 2017

Ti presento il microbiota!

Di |2018-08-28T15:47:17+02:005 Febbraio 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

Salito agli onori delle cronache recenti il microbiota intestinale umano è costituito da una massa notevole di batteri che hanno un ruolo importante nel determinare il nostro stato di salute o, se il delicato equilibrio che ne regola le interazioni con l'ospite viene alterato, nel rendere possibile lo sviluppo di diverse patologie. Il nostro corpo è popolato da un grandissimo numero di batteri — si [...]

29 01, 2017

Metabolismo basale: quanto brucia la massa muscolare?

Di |2019-10-07T13:00:38+02:0029 Gennaio 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: |

I vari organi e tessuti contribuiscono in maniera diversa al metabolismo basale: non è soltanto la massa muscolare a bruciare, un apporto importante viene dagli organi interni e, addirittura, dal tessuto adiposo. Quando si parla colloquialmente di metabolismo spesso si parla di qualcosa di molto vago, indefinibile e, inesorabilmente, "lento". In realtà sarebbe più corretto parlare di spesa energetica giornaliera totale, una spesa che è [...]

1 01, 2017

Cosa succede dopo i pranzi delle feste?

Di |2018-08-28T15:48:45+02:001 Gennaio 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Tutti allegri e in compagnia, si mangia e si beve, si celebra, e, si spera, si passano dei bei momenti sereni. I problemi arrivano nei giorni successivi, salendo sulla bilancia, quando, per molti, i numeri schizzano verso l'alto. Ma è davvero così tremendo quanto accaduto? I pranzi delle feste sono un rito sociale per noi italiani, un rito molto importante da vivere in genere in [...]

25 12, 2016

Leggi l’etichetta! Una piccola guida

Di |2018-08-28T15:39:22+02:0025 Dicembre 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

L'etichetta fornisce informazioni importanti sulle caratteristiche degli alimenti confezionati che acquistiamo. Impariamo ad utilizzare queste informazioni per scegliere in maniera consapevole cosa mettere in tavola L'etichetta è l'insieme di informazioni che troviamo su imballaggi o contenitori di alimenti.  La natura di queste informazioni è disciplinata da diversi regolamenti, con il fine di fornire tutte le indicazioni necessarie a capire come i vari alimenti possano contribuire [...]

18 12, 2016

Di cosa parliamo quando parliamo di nutrizione

Di |2016-12-23T12:02:52+01:0018 Dicembre 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Giudicando dalla quantità di materiale che circola nei vari media sul tema della nutrizione, il soggetto medio dovrebbe essere informatissimo, cosciente, responsabile, capace di mangiare in maniera sanissima ed equilibrata. Invece non è così. Perché? Questo è il centesimo articolo che scrivo, uno alla settimana per due anni filati, "come rain or come shine" come dicono gli anglosassoni. Quando ho iniziato questa simpatica impresa l'obiettivo [...]

20 11, 2016

Il fruttosio è un problema per la salute?

Di |2020-11-01T19:27:47+01:0020 Novembre 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il fruttosio è lo zucchero tipico della frutta. Assieme al glucosio forma il saccarosio, il comune zucchero che utilizziamo come dolcificante e, in forma di sciroppi, è utilizzato nell'industria alimentare, massicciamente negli USA, in misura crescente in Europa. Per alcuni è uno dei responsabili dell'epidemia di obesità e diabete che dilaga nei paesi industrializzati, addirittura da evitare a costo di non consumare quei frutti che [...]

Torna in cima