Nutrizione

Parlare di nutrizione non è semplice: spesso lo si fa cercando gli aspetti più sensazionali e allarmistici, invece che riportare in maniera oggettiva ed equilibrata quanto ci indica la più aggiornata ricerca scientifica.

Il rischio è quello di parlare degli alimenti come di una semplice somma di nutrienti, di antiossidanti, di vitamine e minerali, quando invece la realtà di ogni cibo è molto più complessa, così come sono complesse le interazioni del cibo con il nostro organismo, la nostra anatomia, la nostra fisiologia e il nostro microbiota.

La nutrizione non è un atto semplice, non si tratta soltanto di riempire il serbatoio di una macchina avida di carburante. L’obiettivo è di mantenere la macchina ben rifornita, certo, ma soprattutto è di mantenerla sana, in grado di dare le migliori prestazioni in ogni fase della vita, per invecchiare in salute e senza patologie invalidanti.

La scienza della nutrizione ci aiuta a scegliere in maniera consapevole, a mangiare bene per vivere meglio.

12 08, 2018

Resveratrolo, proprietà, benefici e controindicazioni

Di |2020-04-13T15:55:41+02:0012 Agosto 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il resveratrolo è stato per anni una superstar tra gli integratori, con studi che ne mostravano gli effetti quasi miracolosi su processi ossidativi, patologie e invecchiamento. E in effetti i dati della ricerca su colture cellulari e animali sono molto interessanti, ma gli studi clinici mostrano una realtà un poco più sfumata, con risultati meno netti influenzati anche dalla ridotta biodisponibilità di questa sostanza. Il [...]

5 08, 2018

Umami, il quinto gusto

Di |2018-09-04T09:43:06+02:005 Agosto 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Tutti conoscono i quattro gusti fondamentali, dolce, salato, amaro e aspro, ma pochi saprebbero davvero dire cosa sia l'umami, il quinto sapore, identificato dapprima in Giappone ma presente anche nei cibi della nostra tradizione, un elemento essenziale per la riuscita di molti piatti. E con un impatto importante su appetito e sazietà. Il venerabile Professore Ikeda Kikunae, titolare della cattedra di Chimica all'Università Imperiale di [...]

29 07, 2018

Indice di idratazione: quale bevanda ci mantiene meglio idratati?

Di |2020-04-13T15:56:02+02:0029 Luglio 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Parliamo costantemente di grassi, carboidrati e proteine, ma raramente consideriamo l'importanza dell'acqua, sostanza senza la quale possiamo resistere soltanto per pochi giorni. Ci pensiamo un poco soltanto quando arriva il caldo estivo — e i media non mancano di ricordarcelo — ma l'idratazione è un tema importante, specie per chi fa sport: e alcuni studi mostrano che per mantenersi ben idratati non tutte le bevande sono uguali: [...]

15 07, 2018

Proteine, sport e tempi di recupero

Di |2020-04-13T15:56:37+02:0015 Luglio 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Nello sport la prestazione è determinante, ma per poter dare il massimo un atleta deve poter recuperare al meglio. Per questo si è sempre puntato molto sui carboidrati: ma alcuni lavori recenti mostrano che anche le proteine potrebbero giocare un ruolo importante. I carburanti preferiti per fornire l'energia necessaria alla contrazione muscolare sono grassi e carboidrati: questi ultimi sono da sempre considerati cruciali per migliorare [...]

24 06, 2018

Antiossidanti, radicali liberi e sport: le relazioni difficili

Di |2020-03-13T19:24:54+01:0024 Giugno 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Gli antiossidanti sono di gran moda: d'altronde cosa ci può essere di meglio di sostanze in grado di combattere i  terribili radicali liberi. La realtà è un poco più complessa, in certe condizioni i radicali liberi non sono così cattivi e gli antiossidanti non fanno poi così tanto bene, particolarmente quando si fa sport o attività fisica con obiettivi ben precisi. Non ci sono dubbi [...]

17 06, 2018

Nitrati, sport e benessere, il ruolo dell’alimentazione

Di |2020-04-13T15:58:26+02:0017 Giugno 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Gli integratori sono sulla cresta dell'onda. Caldamente consigliati a sportivi, a bambini, ad adulti travolti dal ritmo della vita moderna, a malati in cerca di un qualche miglioramento, sono considerati quasi necessari, contro il logorio della vita moderna (cit.).  I nitrati sono poco conosciuti ma la loro fama va aumentando, soprattutto fra gli sportivi. È interessante analizzare quindi i risultati di uno studio in cui [...]

6 06, 2018

Alimentazione e terapia fisica

Di |2018-09-03T18:36:44+02:006 Giugno 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

  Recentemente sono stato intervistato sul tema dell'alimentazione e delle eventuali connessioni con patologie infiammatorie e muscolo-scheletriche sul sito Cervicali e Vertigini, curato dal Dott. Daniel Di Segni, fisioterapista specializzato nel trattamento dei disturbi dolorosi muscolari e articolari integrati con Spinal Manipulation Therapy (SMT) e Dry Needling, rieducazione posturale “Mézières”, Terapia Manuale Viscerale e altre tecniche avanzate che permettono un lavoro miarato e funzionale. Un professionista [...]

27 05, 2018

Microbiota e alcol

Di |2020-06-01T14:39:45+02:0027 Maggio 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

L'alcol è un formidabile fattore di rischio cui molti di noi si espongono ogni giorno. Accanto ai danni ben noti che l'etanolo può causare nel nostro organismo, va considerato anche l'impatto dell'alcol a livello dell'intestino, con alterazioni del microbiota e della permeabilità della barriera intestinale, alterazioni che possono avere conseguenze importanti. L'alcol ha accompagnato la specie umana dagli albori della sua storia. Qualunque materia prima [...]

13 05, 2018

I sistemi energetici del muscolo e gli sport

Di |2020-12-07T11:48:24+01:0013 Maggio 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Una buona alimentazione non può fare di un atleta mediocre un campione, ma un'alimentazione sbagliata di certo può far diventare un campione un brocco. L'attenzione al cibo, per lo sportivo, è essenziale per garantire la massima efficacia dell'allenamento e la miglior resa durante la competizione. Ma per capire cosa mangiare bisogna capire come funzionano i sistemi energetici del muscolo e quali sono i carburanti utilizzati [...]

6 05, 2018

Intolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi, trattamento e dieta

Di |2020-04-13T16:00:05+02:006 Maggio 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Le intolleranze alimentari  vanno di moda e l'intolleranza al lattosio è una di quelle che si portano meglio, in questa stagione. I sintomi, i test per diagnosticarla (sul serio), la gestione con la dieta. E la natura genetica del problema, spunto di riflessione stimolante sulla recente storia evolutiva dell'uomo. Il lattosio è lo zucchero presente nel latte di tutti i mammiferi (fatta eccezione per il [...]

Torna in cima