Nutrizione

Parlare di nutrizione non è semplice: spesso lo si fa cercando gli aspetti più sensazionali e allarmistici, invece che riportare in maniera oggettiva ed equilibrata quanto ci indica la più aggiornata ricerca scientifica.

Il rischio è quello di parlare degli alimenti come di una semplice somma di nutrienti, di antiossidanti, di vitamine e minerali, quando invece la realtà di ogni cibo è molto più complessa, così come sono complesse le interazioni del cibo con il nostro organismo, la nostra anatomia, la nostra fisiologia e il nostro microbiota.

La nutrizione non è un atto semplice, non si tratta soltanto di riempire il serbatoio di una macchina avida di carburante. L’obiettivo è di mantenere la macchina ben rifornita, certo, ma soprattutto è di mantenerla sana, in grado di dare le migliori prestazioni in ogni fase della vita, per invecchiare in salute e senza patologie invalidanti.

La scienza della nutrizione ci aiuta a scegliere in maniera consapevole, a mangiare bene per vivere meglio.

23 06, 2019

Integratori e sport: quando serve prenderli

Di |2020-07-12T11:00:45+02:0023 Giugno 2019|Categorie: Nutrizione|Tag: |

L'utilizzo di integratori per il miglioramento della prestazione è ormai diffuso anche tra chi fa sport soltanto per divertimento. Spesso questi prodotti vengono presi senza un preciso razionale, in maniera quasi casuale, mentre sarebbe sempre auspicabile che decisioni di questo tipo siano il frutto di scelte mirate che valutino tutta una serie di fattori, purtroppo sistematicamente trascurati. L'uso di integratori per lo sport è pratica [...]

26 05, 2019

Non nutrienti: cosa sono, perché sono importanti

Di |2020-06-26T12:54:28+02:0026 Maggio 2019|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Quando si parla di alimentazione l'attenzione si focalizza spesso su i nutrienti, carboidrati, proteine e grassi, o, al massimo, su vitamine e minerali. Ma c'è una grande quantità di sostanze presenti nei cibi che può avere un effetto positivo sulla nostra salute, composti biattivi definiti nel loro complesso non-nutrienti, visto che non apportano energia: un buon consumo degli alimenti che ne sono ricchi è un [...]

31 03, 2019

In difesa degli zuccheri della frutta

Di |2021-06-24T10:59:52+02:0031 Marzo 2019|Categorie: Nutrizione|Tag: |

In un mondo sempre alla ricerca di un nemico, di un cattivo cui ascrivere le peggiori nefandezze, anche gli zuccheri della frutta sono finiti sul banco degli imputati, con alcune delle più estremiste tra le tribù alimentari addirittura a consigliare di eliminare del tutto la frutta dalla nostra tavola. Grave errore! I frutti di un gran numero di specie vegetali sono tra i pochi alimenti [...]

13 01, 2019

Si può mangiare la pasta la sera?

Di |2019-03-15T13:38:46+01:0013 Gennaio 2019|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Mangiare la pasta la sera: a giudicare dai titoli dei giornali questa deve essere una delle massime aspirazioni dell'italiano medio, ansioso di consumare spaghetti e maccheroni ad ogni ora del giorno. E allora si cercano nella scienza rassicurazioni che possano giustificare il consumo vespertino dell'amatissimo piatto. Giustificazioni di cui non esiste alcun bisogno, peraltro. La notizia rimbalza sui giornali e sui media: "Si può mangiare [...]

30 12, 2018

Questo cibo fa male!

Di |2020-05-15T22:28:44+02:0030 Dicembre 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Ci sono miti duri a morire quando si parla di alimentazione. Convinzioni granitiche difficili da scalfire: "quel cibo fa male, questo fa ingrassare e quell'altro ti cura". Litanie ripetute in continuazione e date per vere, senza che mai nessuno si preoccupi di verificare cosa dica davvero la ricerca sul tema. E così si perpetuano leggende che possono avere un impatto importante sullo stile di vita [...]

18 11, 2018

Aminoacidi e qualità delle proteine

Di |2020-04-13T15:53:38+02:0018 Novembre 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Gli aminoacidi sono i mattoni che costituiscono le proteine, grandi molecole la cui struttura e le cui funzioni sono dovute proprio alla sequenza degli aminoacidi che le compongono. Le proteine sono nutrienti di grande importanza per il nostro organismo ma non tutte le proteine sono uguali: alcune hanno maggior pregio di altre, un valore biologico superiore che le rende preziose. Gli aminoacidi sono dei composti [...]

4 11, 2018

A cosa serve il colesterolo

Di |2018-12-17T12:25:38+01:004 Novembre 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il colesterolo e i suo metaboliti giocano un ruolo essenziale nel nostro organismo, partecipando ad un gran numero di processi di importanza fondamentale per il nostro benessere. Eppure il colesterolo è conosciuto soltanto per il ruolo deleterio che può avere in condizioni particolari, come uno dei responsabili di quei processi aterosclerotici che sono una delle principali cause di morte nel mondo occidentale. Cerchiamo di correggere [...]

28 10, 2018

Transito intestinale: su e giù per l’apparato digerente

Di |2018-11-02T13:20:55+01:0028 Ottobre 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il transito del cibo attraverso l'apparato digerente non è soltanto necessario per la digestione e l'assorbimento dei nutrienti ma gioca un ruolo cruciale nel controllo della sazietà e della glicemia e influenza il benessere del microbiota intestinale: si tratta quindi di un processo importante per il nostro benessere ed è bene conoscere quali sono i fattori che possono influenzarlo. Ricordo ancora una lezione in terza [...]

23 09, 2018

Quali sono le proteine migliori?

Di |2020-12-07T12:00:43+01:0023 Settembre 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Quali sono le proteine migliori che uno sportivo deve consumare? Quali sono le più digeribili, quelle che sono meglio utilizzate dal nostro organismo. E quali invece quelle di minor qualità e digeribilità, il cui consumo non porta vantaggi significativi? Le proteine sono da sempre considerate i componenti nobili dei cibi che consumiamo: disporre di una buona razione di cibi ricchi di questi preziosi nutrienti è [...]

16 09, 2018

Latte, latticini e malattie cardiovascolari

Di |2018-09-21T09:47:15+02:0016 Settembre 2018|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Da un po' di tempo latte e latticini sono sul banco degli imputati: c'è chi li accusa infatti di ogni nefandezza, ritenendo possano aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, tumori, diabete e addirittura osteoporosi. Accuse infondate tuttavia, come dimostra un interessante studio da poco pubblicato su The Lancet, prestigiosa rivista scientifica inglese. Gli amici di The Lancet sono ormai inarrestabili e dopo gli ottimi studi [...]

Torna in cima