Nutrizione

Parlare di nutrizione non è semplice: spesso lo si fa cercando gli aspetti più sensazionali e allarmistici, invece che riportare in maniera oggettiva ed equilibrata quanto ci indica la più aggiornata ricerca scientifica.

Il rischio è quello di parlare degli alimenti come di una semplice somma di nutrienti, di antiossidanti, di vitamine e minerali, quando invece la realtà di ogni cibo è molto più complessa, così come sono complesse le interazioni del cibo con il nostro organismo, la nostra anatomia, la nostra fisiologia e il nostro microbiota.

La nutrizione non è un atto semplice, non si tratta soltanto di riempire il serbatoio di una macchina avida di carburante. L’obiettivo è di mantenere la macchina ben rifornita, certo, ma soprattutto è di mantenerla sana, in grado di dare le migliori prestazioni in ogni fase della vita, per invecchiare in salute e senza patologie invalidanti.

La scienza della nutrizione ci aiuta a scegliere in maniera consapevole, a mangiare bene per vivere meglio.

21 02, 2025

La fisiologia del tennis

Di |2025-02-22T19:31:35+01:0021 Febbraio 2025|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il tennis è uno sport complesso che richiede una straordinaria combinazione di abilità fisiche, tecniche e mentali. L’alternanza tra scatti esplosivi e momenti di recupero, unita alla necessità di prendere decisioni strategiche in frazioni di secondo, rende il tennis unico dal punto di vista fisiologico. Cerchiamo di capire meglio le caratteristiche del gioco, le qualità fisiche e psicologiche necessarie ai giocatori e le richieste [...]

7 02, 2025

Il succo di sottaceti può alleviare i crampi muscolari?

Di |2025-02-22T19:30:41+01:007 Febbraio 2025|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

Quando un atleta di altissimo valore utilizza il succo di sottaceti, pickle juice per i più cosmopoliti, per alleviare i crampi muscolari la domanda sorge spontanea: fuzniona davvero o è solo l'ennesimo tentativo di gestire un problema che per chi fa sport è estremamente fastidioso? A giudicare dai risultati del nostro atleta di elite il rimedio è davvero efficace, ma quali sono i dati scientifici [...]

24 01, 2025

A cosa serve l’insulina

Di |2025-02-15T14:42:33+01:0024 Gennaio 2025|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Nessun ormone è stato bistrattato e criminalizzato quanto l'insulina, ritenuta dai sostenitori di diete più o meno pseudoscientifiche la fonte di ogni male: niente di più sbagliato. L'insulina, in realtà, è un ormone chiave per la regolazione di un gran numero di delicati processi fisiologici e solo in particolari condizioni, che nella maggior parte dei casi possono essere evitate con un poco di attenzione, può [...]

6 12, 2020

Diete vegetariane e salute delle ossa

Di |2021-01-01T11:34:53+01:006 Dicembre 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Le fratture sono un problema enorme per i sistemi sanitari, specialmente tra adulti e anziani. La dieta ha un ruolo importante nel determinare la suscettibilità a infortuni di questo tipo, visto che influenza la disponibilità di nutrienti essenziali per la salute delle ossa, dai più ovvi, calcio, fosforo e vitamina D, a quelli spesso trascurati — o addirittura demonizzati — le proteine. Il legame tra [...]

8 11, 2020

Mitocondri, dieta e longevità

Di |2020-11-13T13:23:22+01:008 Novembre 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

I mitocondri, universalmente conosciuti come le"centrali energetiche della cellula", hanno una storia davvero affascinante, da semplici batteri a loro agio con l'ossigeno a organelli insostituibili di cellule grandi e complesse. La loro attività dipende da complessi di proteine la cui struttura e funzione è strabiliante nella loro complessità, raffinatezza ed efficienza; è proprio questa attività che li rende anche protagonisti dei processi di invecchiamento e [...]

21 06, 2020

Adiponectina, sensibilità all’insulina e dimagrimento

Di |2020-12-07T11:42:37+01:0021 Giugno 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

L'adiponectina è uno degli ormoni prodotti dal tessuto adiposo e presenta una caratteristica molto particolare: il suo livello nel siero è elevato in soggetti magri e si riduce progressivamente in soggetti obesi. Pare quindi che questa proteina abbia un ruolo importante nel controllo della massa grassa, accanto ad altri importanti ruoli positivi, tanto che qualche ricercatore prono a impeti poetici l'ha addirittura indicata come "angelo [...]

12 04, 2020

Calcio, ossa e salute

Di |2020-04-13T11:47:29+02:0012 Aprile 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il calcio è un minerale conosciuto soprattutto per il suo contributo alla salute delle ossa ma in realtà svolge una quantità di ruoli diversi e importanti, così importanti da render necessario un complesso sistema di controlli che ne regolano assunzione, utilizzo ed escrezione: un adeguato apporto con la dieta è essenziale al corretto funzionamento di questi complessi processi metabolici. Il calcio è uno dei metalli [...]

29 03, 2020

Vitamina D, dalle ossa al sistema immunitario

Di |2020-12-07T11:53:32+01:0029 Marzo 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

La vitamina D è molto più di quello che un tempo si pensava fosse, un composto essenziale per la salute delle ossa. Si tratta invece di un vero e proprio ormone in grado di regolare complessi processi cellulari ed essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, di quello endocrino e di quello cardiovascolare. La cosa positiva è che ce la fabbrichiamo da soli, quella [...]

16 02, 2020

Colazione: quanto è davvero importante?

Di |2020-07-04T13:07:41+02:0016 Febbraio 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

Spesso la colazione è indicata come il pasto più importante del giorno, essenziale per una partenza travolgente, per dare una bella scossa al metabolismo impigrito dal riposo notturno. Di sicuro è importante per i più giovani ma nel complesso la situazione è un poco più sfumata, a partire dalla difficoltà di definire in maniera precisa un pasto come la colazione. La colazione è considerata elemento [...]

2 02, 2020

Orologio biologico, dieta ed esercizio fisico

Di |2020-03-04T22:17:24+01:002 Febbraio 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Lo stile di vita occidentale, disponibilità costante di cibo molto ricco di energia, livelli bassi o inesistenti di attività fisica e quantità e qualità del sonno che lasciano molto a desiderare, ci espone ad un elevato rischio per un folto drappello di patologie, tra le altre le malattie cardiovascolari e metaboliche, saldamente in testa tra le principali cause di morte. Intervenire su dieta ed esercizio [...]

Torna in cima