Alimentazione, salute e benessere: il blog

29 03, 2020

Vitamina D, dalle ossa al sistema immunitario

Di |2020-12-07T11:53:32+01:0029 Marzo 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

La vitamina D è molto più di quello che un tempo si pensava fosse, un composto essenziale per la salute delle ossa. Si tratta invece di un vero e proprio ormone in grado di regolare complessi processi cellulari ed essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, di quello endocrino e di quello cardiovascolare. La cosa positiva è che ce la fabbrichiamo da soli, quella [...]

15 03, 2020

Dieta e sistema immunitario

Di |2020-03-23T16:55:58+01:0015 Marzo 2020|Categorie: Diete|Tag: |

Il nostro sistema immunitario ci protegge ogni giorno da invasioni e pericoli, un lavoro complesso che richiede grandi quantità di energia e materie prime. Esiste una relazione tra dieta e sistema immunitario: certi nutrienti sono essenziali per garantire delle efficaci difese e una loro carenza può ridurre in misura rilevante la capacità di far fronte all'invasione di patogeni. Il sistema immunitario è una  complessa rete [...]

1 03, 2020

Miglio, minore ma non troppo

Di |2020-03-05T11:58:56+01:001 Marzo 2020|Categorie: Alimenti|Tag: |

Il termine miglio indica diverse specie di cereali originarie del lontano oriente,  un tempo molto importanti per la nostra alimentazione. Ingloriosamente relegate al ruolo di mangime per animali, sono protagoniste di una recente riscoperta grazie alle loro interessanti proprietà nutritive e alla totale assenza di glutine, caratteristiche che le rendono una possibile alternativa ai cugini più diffusi. Quando si parla di miglio si parla in [...]

16 02, 2020

Colazione: quanto è davvero importante?

Di |2020-07-04T13:07:41+02:0016 Febbraio 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

Spesso la colazione è indicata come il pasto più importante del giorno, essenziale per una partenza travolgente, per dare una bella scossa al metabolismo impigrito dal riposo notturno. Di sicuro è importante per i più giovani ma nel complesso la situazione è un poco più sfumata, a partire dalla difficoltà di definire in maniera precisa un pasto come la colazione. La colazione è considerata elemento [...]

2 02, 2020

Orologio biologico, dieta ed esercizio fisico

Di |2020-03-04T22:17:24+01:002 Febbraio 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Lo stile di vita occidentale, disponibilità costante di cibo molto ricco di energia, livelli bassi o inesistenti di attività fisica e quantità e qualità del sonno che lasciano molto a desiderare, ci espone ad un elevato rischio per un folto drappello di patologie, tra le altre le malattie cardiovascolari e metaboliche, saldamente in testa tra le principali cause di morte. Intervenire su dieta ed esercizio [...]

19 01, 2020

Dieta FODMAP e sport

Di |2020-03-04T22:18:30+01:0019 Gennaio 2020|Categorie: Dieta FODMAP|Tag: |

In molti sport di endurance — corsa, ciclismo, trail running e triathlon — sono frequenti problemi gastrointestinali che possono danneggiare in misura rilevante la prestazione dell'atleta. Un interessante studio valuta gli effetti di una dieta FODMAP  nel ridurre o nell'eliminare questi fastidi in un gruppo di podisti dilettanti. La dieta FODMAP mira a diminuire i sintomi caratteristici della Sindrome del Colon Irritabile, gonfiore e dolore [...]

5 01, 2020

Reflusso gastroesofageo: cause, sintomi e dieta

Di |2020-01-16T23:14:59+01:005 Gennaio 2020|Categorie: Diete|Tag: |

Il Reflusso gastroesofageo è un problema che riguarda una percentuale molto elevata della popolazione, con sintomi che possono essere estremamente fastidiosi e una prevalenza in continua crescita. Le cause e i fattori di rischio sono molteplici, le manifestazioni molto varie ma essenzialmente caratterizzate da un dolore nella zona dello sterno; il trattamento può iniziare da interventi sullo stile di vita e sulla dieta. Il Reflusso [...]

22 12, 2019

Grasso viscerale, il nemico in casa

Di |2020-06-26T12:50:25+02:0022 Dicembre 2019|Categorie: Salute|Tag: |

Un vecchio detto recita "Uomo de panza, uomo de sostanza" legando indissolubilmente il volume addominale al successo nella vita. Detto quantomeno fuorviante, visto che l'accumulo di grasso viscerale è un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari e metaboliche. La pancia non è più uno status-symbol ma  un nemico interno in grado di produrre effetti devastanti. In un passato di carestie e privazioni un soggetto [...]

8 12, 2019

Dieta: gli effetti a breve e a lungo termine

Di |2019-12-20T13:06:25+01:008 Dicembre 2019|Categorie: Diete|Tag: |

Quando si sceglie di fare una dieta l'attenzione è tutta puntata sui risultati immediati, si parli di dimagrimento o di migliorare certi parametri. Legittimo e comprensibile, visto che anche la maggior parte degli studi sul tema, in particolar modo quelli d'intervento, si focalizza su quanto è possibile ottenere in un arco di tempo in genere molto breve. Quando si parla di dieta in senso più [...]

24 11, 2019

Pressione alta, sale ed esercizio fisico

Di |2020-04-13T15:47:27+02:0024 Novembre 2019|Categorie: Salute|Tag: |

Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte, in Italia e nel mondo. Una pressione del sangue elevata è tra i principali fattori di rischio per queste malattie, un fattore su cui è possibile intervenire efficacemente con alcune modifiche al proprio stile di vita, in particolar modo facendo attenzione al consumo di sale e facendo esercizio fisico, come mostrano in maniera evidente alcune recenti [...]

Torna in cima