Alimentazione, salute e benessere: il blog

5 06, 2016

Taccole, ovvero i piselli mangiatutto

Di |2018-08-28T16:00:45+02:005 Giugno 2016|Categorie: Alimenti|Tag: , |

Alcuni li chiamano "piselli-baccelli", altri li chiamano "piselli della neve" perché si raccolgono all'inizio della primavera, quando ancora resistono chiazze di neve sul terreno. Sono piselli di cui non si butta nulla, come dice il nome, del gusto dolce e aromatico che ben si adatta a un gran numero di gustose ricette. Le taccole sono un particolare tipo di piselli, Pisum sativum, appartenente alla famiglia [...]

29 05, 2016

Il supercibo perfetto

Di |2019-09-02T15:25:09+02:0029 Maggio 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: |

I wonder boy del marketing, durante un brainstorming, si sono chiesti come poter aumentare la market presence di specifici prodotti del settore food: le loro guidelines per meglio posizionare gli items sfruttando il buzzword della websphere si è concentrato su un singolo concept per un branding e una visibility moderna e trendy: il supercibo...pardon, il superfood! Se avete colto una leggera ironia nel paragrafo precedente [...]

22 05, 2016

Fave, il legume dell’Impero

Di |2016-10-13T12:23:54+02:0022 Maggio 2016|Categorie: Alimenti|Tag: |

Le fave sono un legume davvero antico, con un sorprendente contenuto di sostanze dalle notevoli proprietà, a partire dalla L-DOPA. La lunga storia le rende un caposaldo della cucina regionale di tutta Italia, ma in certi casi vanno consumate con cautela. Le fave, Vicia faba, appartengono alla famiglia delle Leguminose o Fabacee. Si tratta di piante erbacee annuali che possono arrivare a d un metro [...]

15 05, 2016

Perché la bilancia non dice la verità

Di |2020-06-13T12:38:17+02:0015 Maggio 2016|Categorie: Diete|Tag: |

La bilancia è un semplicissimo strumento per misurare per misurare il peso di una persona, ma per alcuni si è trasformata in qualcosa da temere o in un oggetto ingombrante e invasivo che arriva a determinare umore e comportamento. Tuttavia la bilancia ci dà un dato parziale e, tutto sommato, non così utile quando si voglia capire cosa sta succedendo al nostro corpo. Bisogna andare [...]

8 05, 2016

Dieta chetogenica e sport di resistenza

Di |2018-12-23T12:52:37+01:008 Maggio 2016|Categorie: Diete|Tag: |

La dieta chetogenica per sport di resistenza, in cui il carburante principale è il glicogeno muscolare, parrebbe essere una scelta poco felice, ma studi recenti mostrano che l'utilizzo di questo protocollo nella fase di preparazione potrebbe essere utile per atleti che cerchino di incrementare l'utilizzo di grassi durante l'attività fisica. La dieta chetogenica è una dieta che prevede un apporto estremamente ridotto di carboidrati, con [...]

1 05, 2016

Ricotta, proteine e gusto

Di |2018-10-27T16:27:35+02:001 Maggio 2016|Categorie: Alimenti|Tag: |

Soffice e bianca la ricotta è un latticino antico e di grande pregio, un prodotto tipico italiano alla base di piatti e ricette amatissimi, dalle notevoli proprietà nutrizionali: pochi grassi, pochi zuccheri e tante proteine di qualità. Facciamo i pedanti e specifichiamo subito che la ricotta non è un formaggio ma un latticino, un derivato del latte che viene commercializzato fresco, senza stagionatura. La ricotta [...]

24 04, 2016

L’alimentazione per il nuoto

Di |2019-03-31T15:33:17+02:0024 Aprile 2016|Categorie: Diete|Tag: |

Il nuoto è uno sport duro, che richiede anni e anni di allenamento per arrivare a piccoli miglioramenti del rendimento: si tratta di perfezionare al massimo la tecnica per ridurre l'attrito e per aumentare la capacità di produrre energia sia in modo aerobico che anaerobico. Un'impresa che richiede allenamenti molto lunghi e intensi e che pone non pochi problemi dal punto di vista dell'alimentazione, che [...]

17 04, 2016

Topinambur, il tubero del mistero

Di |2018-08-28T16:01:13+02:0017 Aprile 2016|Categorie: Alimenti|Tag: |

Il topinambur è un tubero dall'aspetto nodoso e contorto, croccante e dolce se consumato crudo, saporito e versatilissimo in cucina. Lo zucchero di riserva non è amido ma inulina e questo conferisce al carciofo di gerusalemme, come lo chiamano gli anglosassoni, proprietà nutritive molto particolari. Il topinambur, Helianthus tuberosus, appartiene alla famiglia delle Asteracee ed è uno stretto parente del girasole,  in effetti pianta e [...]

10 04, 2016

Legumi secchi, poveri ma ricchi

Di |2020-12-07T12:04:53+01:0010 Aprile 2016|Categorie: Alimenti, Nutrizione|Tag: |

Quando si parla di Dieta Mediterranea bisognerebbe ricordare sempre che non si parla soltanto di cereali e verdure, ma anche di legumi, cibo sempre presente in tavola nella tradizione contadina, sprezzato e quasi dimenticato sulle tavole moderne. Fortunatamente la FAO — Food and Agricolture Organization delle Nazioni Unite — ci ricorda l'importanza di questi alimenti dedicandogli un intero anno di iniziative e promozioni. Il 2016 [...]

3 04, 2016

Magnesio, minerale magnifico

Di |2018-09-23T12:44:42+02:003 Aprile 2016|Categorie: Nutrizione|Tag: , |

Il magnesio (Mg) è elemento essenziale per quasi tutti i viventi. Costituente della clorofilla, nel corpo umano svolge una quantità di funzioni diverse: si calcola siano oltre 300 le reazioni metaboliche a cui partecipa. Una sua carenza, per quanto rara, può determinare problemi severi. Il corpo umano contiene dai 20 ai 28 grammi di magnesio. Di questi un buon 60% si trovano a livello del [...]

Torna in cima