Alimentazione, salute e benessere: il blog

11 10, 2020

La stagione dei funghi

Di |2020-10-16T12:04:59+02:0011 Ottobre 2020|Categorie: Alimenti|Tag: |

I funghi sono misteriosi, minacciosi e attraenti al tempo stesso, alcuni temibili produttori di letali veleni, altri ingredienti saporiti di tante ricette: sono questi ultimi a interessarci, sia per le loro particolari proprietà nutritive, sia per i particolari fitonutrienti presenti. Per lungo tempo sono stati considerati dei vegetali, curiose presenze dei boschi, alcuni ambitissimi per le tavole dei più fini conoscitori, altri temuti per il [...]

2 08, 2020

Soia, il legume venuto dall’oriente

Di |2020-12-04T11:11:06+01:002 Agosto 2020|Categorie: Alimenti|Tag: |

La soia è un legume che soltanto da pochi anni è arrivato sulle nostro tavole ma che è estremamente popolare nei paesi dell'estremo Oriente. Latte, tofu e salse varie da specialità esotiche sono diventate in breve alimenti comuni e apprezzati, dalle proprietà nutritive interessanti, soprattutto per l'importante apporto proteico, con benefici per la salute legati a un consumo moderato e costante, grazie all'elevato contenuto di [...]

19 07, 2020

Orzo, il primo cereale

Di |2020-11-18T16:40:24+01:0019 Luglio 2020|Categorie: Alimenti|Tag: |

Solo una piccola parte della produzione mondiale di orzo è utilizzata per l'alimentazione umana: un vero peccato, perché questo cereale ha notevoli proprietà nutritive e un consumo regolare può portare non pochi benefici per la nostra salute. L’orzo, Hordeum vulgare, è stato il primo cereale a esser domesticato, nelle steppe dell’asia sudoccidentale — i primi segni di coltivazione risalgono almeno al 7000 AC — per [...]

5 07, 2020

Dieta chetogenica e cefalea

Di |2022-05-02T13:00:59+02:005 Luglio 2020|Categorie: Diete|Tag: |

La chetogenica è tra le diete più utilizzate per il dimagrimento ma nasce in realtà per trattare l'epilessia e altri disturbi neurologici. Tra questi c'è l'emicrania, caratterizzata da ricorrenti mal di testa, che nelle forme più gravi possono determinare un significativo peggioramento della qualità della vita di chi ne soffre. La dieta chetogenica nasce negli anni Venti del secolo scorso per il trattamento dell’epilessia in [...]

21 06, 2020

Adiponectina, sensibilità all’insulina e dimagrimento

Di |2020-12-07T11:42:37+01:0021 Giugno 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

L'adiponectina è uno degli ormoni prodotti dal tessuto adiposo e presenta una caratteristica molto particolare: il suo livello nel siero è elevato in soggetti magri e si riduce progressivamente in soggetti obesi. Pare quindi che questa proteina abbia un ruolo importante nel controllo della massa grassa, accanto ad altri importanti ruoli positivi, tanto che qualche ricercatore prono a impeti poetici l'ha addirittura indicata come "angelo [...]

7 06, 2020

Pomodoro e licopene: rosso salute

Di |2020-06-10T18:21:31+02:007 Giugno 2020|Categorie: Alimenti|Tag: |

Il pomodoro è una presenza costante sulle nostre tavole, un gusto che è alla base della cucina italiana. Eppure questo immancabile ingrediente dei nostri piatti più amati è un frutto—sì, proprio un frutto—accolto con grande diffidenza al suo arrivo dalle lontane Americhe. Un vegetale dalle interessanti proprietà nutritive, ricco di sostanze preziose per la nostra salute, prima tra tutte il licopene Il pomodoro, Solanum lycopersicum, [...]

24 05, 2020

Chetoni esogeni: servono a qualcosa?

Di |2025-03-07T19:54:40+01:0024 Maggio 2020|Categorie: Alimenti|Tag: |

I chetoni esogeni sono prodotti proposti per ottenere i benefici di una dieta chetogenica eliminando le difficoltà e le rinunce connesse a un regime alimentare decisamente rigido. Sbarcati di recenti dalle nostre parti, sono commercializzati come un miracoloso toccasana, fatto che fa sorgere spontanea la domanda: "servono davvero a qualcosa?" Di chetoni esogeni si parla dagli anni 60 del secolo scorso, in lavori che ne [...]

10 05, 2020

Vitamine: perdita con conservazione e cottura

Di |2020-05-14T22:28:59+02:0010 Maggio 2020|Categorie: Alimenti|

Il cibo che consumiamo  spesso ha una lunga storia: raccolta, conservazione, trasporto e cottura ne possono modificare in maniera significativa il profilo nutrizionale. Secondo alcuni quello che arriva in tavola è "cibo vuoto", povero dei principi nutrizionali più preziosi e scarsamente nutriente. Vediamo se è davvero così, prendendo in esame quello che capita alle vitamine più importanti, sostanze particolarmente sensibili ai processi di conservazione e [...]

26 04, 2020

Selenio, la linea sottile tra eccesso e carenza

Di |2020-04-19T16:53:21+02:0026 Aprile 2020|Categorie: Alimenti|Tag: |

Per molto tempo si è ritenuto che il selenio fosse un composto tossico, un veleno per uomini e animali. Poi abbiamo capito che è un micronutriente essenziale, componente chiave di un gruppo di proteine che hanno un ruolo cruciale per la nostra salute. C'è però una differenza piccola tra un apporto insufficiente, che provoca carenza, e uno eccessivo, che può essere decisamente problematico. E il [...]

12 04, 2020

Calcio, ossa e salute

Di |2020-04-13T11:47:29+02:0012 Aprile 2020|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il calcio è un minerale conosciuto soprattutto per il suo contributo alla salute delle ossa ma in realtà svolge una quantità di ruoli diversi e importanti, così importanti da render necessario un complesso sistema di controlli che ne regolano assunzione, utilizzo ed escrezione: un adeguato apporto con la dieta è essenziale al corretto funzionamento di questi complessi processi metabolici. Il calcio è uno dei metalli [...]

Torna in cima