Alimentazione, salute e benessere: il blog

17 12, 2017

Mangiare pulito, mode alimentari e ortoressia nervosa

Di |2020-04-13T16:05:07+02:0017 Dicembre 2017|Categorie: Diete|Tag: |

Mangiar bene non basta: bisogna mangiare certi cibi, evitarne altri, depurarsi, detossificarsi, scartare alimenti acidi, glutine, carne, olio di palma, latte, pesticidi, coloranti, alimenti industriali, cotture sbagliate, cibi privati delle loro energie vitali e via  di questo passo, in un tripudio di mode alimentari che inducono a seguire diete sempre più restrittive e paranoiche. A rischio di ritrovarsi vittime di un disturbo del comportamento alimentare: [...]

10 12, 2017

Pesticidi, micronutrienti e cancro: la parola a Bruce Ames

Di |2020-04-24T11:51:37+02:0010 Dicembre 2017|Categorie: Salute|Tag: |

Non passa giorno senza che sui media questa o quella sostanza, ovviamente" chimica", di sintesi, sia descritta come mortale pericolo, causa di cancro e  di infinite e luttuose patologie. La situazione è molto più complessa di quanto riportato nei titoli roboanti e acchiappaclick che vanno per la maggiore. Non necessariamente sostanze risultate cancerogene in laboratorio lo sono nel mondo reale, in vivo. E non tutte [...]

3 12, 2017

L’avena non datela ai cavalli!

Di |2017-12-03T13:40:02+01:003 Dicembre 2017|Categorie: Alimenti|Tag: |

Ai romani e ai greci l'avena non piaceva: era una malaerba, al massimo buona per sfamare i cavalli. Per una volta i nostri nobili antenati si sbagliavano e trascuravano un cereale che ha buone proprietà nutritive, in grado di dare un piccolo aiuto nella lotta contro il diabete e altre patologie. L'avena, Avena sativa, è un cereale della famiglia delle Poaceae, originario dell'area della mezzaluna [...]

26 11, 2017

Cosa fanno tutti quei microbi nel mio intestino?

Di |2020-04-13T16:05:36+02:0026 Novembre 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il microbioma intestinale è la somma del patrimonio genetico e delle interazioni totali tra il microbiota intestinale, i microrganismi precedentemente noti come flora batterica, e il nostro organismo. Una somma che sempre di più si profila come determinante per la nostra salute, per la genesi di numerose patologie e addirittura per la longevità! Non male, per dei microbi. Noi simpatici esseri umani tendiamo a ritenerci [...]

19 11, 2017

Alcol e cancro: il legame dimenticato

Di |2020-04-13T16:05:47+02:0019 Novembre 2017|Categorie: Salute|Tag: |

In un clima di allarmismo continuo, terrorizzati dall'incombente minaccia di oliodipalmaglifosatocarnerossakillergranimoderniradioattiviglutine (da leggere così, tutto d'un fiato, che si sente di più la paura), c'è una simpatica sostanza, un cancerogeno di classe 1, che non è proprio captato dai sempre vigili radar dei catastrofisti di professione. Si tratta del buon, vecchio alcol etilico e oggi, in chiusura della Settimana di consapevolezza dei danni causati dall'alcol, [...]

12 11, 2017

Digiuno, restrizione calorica e longevità

Di |2020-10-30T16:10:39+01:0012 Novembre 2017|Categorie: Diete|Tag: |

Dopo anni di arbitrario oscuramento, digiuno e restrizione calorica sono tornati alla ribalta dei media, forse per reazione all'opulenza della civiltà post-industriale, osannati come miracoloso toccasana per una caterva di patologie e, soprattutto, strumento principe per raggiungere quella longevità che tutti agognano: quasi un elisir di lunga vita, dicono. Gli esseri umani, come tutti i primati, si sono evoluti per affrontare periodi prolungati di scarsa [...]

5 11, 2017

Cancro: prevenzione, dieta e attività fisica

Di |2020-06-28T16:28:38+02:005 Novembre 2017|Categorie: Nutrizione|Tag: |

Il cancro è una malattia che fa paura, nonostante i grandi progressi fatti nel trattamento e nella cura di questa patologia. Logico che ci sia un interesse fortissimo nei confronti di tutto quello che può aiutarci a prevenirlo. Troppe volte però ci si concentra ossessivamente su singoli elementi, tralasciando un quadro globale che vede come principali fattori di rischio sovrappeso e sedentarietà. Quello che noi [...]

29 10, 2017

L’esperto dice che uno studio dimostra…

Di |2020-06-28T16:29:16+02:0029 Ottobre 2017|Categorie: Salute|Tag: |

Parlare di nutrizione e dell'impatto di questa sulla salute non è facile. La confusione è notevole e spesso è alimentata ad arte, per fini più o meno commerciali. Non è sufficiente che uno studio o un "esperto" affermino qualcosa, perché questo qualcosa sia vero. È importante sviluppare un acuto senso critico, per valutare tutta l'informazione che ci bombarda ad ogni istante. Compresa quella che leggete [...]

22 10, 2017

Il tempo delle noci

Di |2018-11-14T10:42:25+01:0022 Ottobre 2017|Categorie: Alimenti|Tag: |

Le noci son uno degli alimenti tipici della tradizione mediterranea. Ricche di grassi polinsaturi e nutrienti, quando sono consumate abitualmente possono portare importanti benefici per la salute, specie per quanto riguarda il colesterolo; sempre che le inseriate nel contesto di una dieta equilibrata. E attenzione alle allergie. Le noci sono i frutti di una pianta, Juglans regia, di origine antichissima, diffusa nelle zone temperate di [...]

15 10, 2017

Allergia al nichel: la dieta è davvero utile?

Di |2020-04-26T12:03:47+02:0015 Ottobre 2017|Categorie: Diete|Tag: |

L'allergia al nichel è un problema molto diffuso: si discute se anche il metallo assunto con la dieta possa avere un ruolo in queste situazioni e se una dieta a basso contenuto di nichel possa avere una qualche utilità nel ridurre i sintomi riportati. Il nichel è il ventiquattresimo elemento per abbondanza nella crosta terrestre. Si tratta di un metallo argenteo, lucido, facilmente lavorabile, resistente [...]

Torna in cima