Alimenti

Conoscere gli alimenti, le loro proprietà nutritive e i loro valori nutrizionali, la presenza di nutrienti particolari e gli effetti che questi possono avere sulla nostra salute, è molto importante per una scelta dei cibi da consumare che sia equilibrata e consapevole.

Tuttavia gli alimenti sono molto di più della somma dei loro componenti: c’è anche un aspetto sociale e culturale, ci sono i processi necessari alla produzione e alla distribuzione, ci sono conservazione e utilizzo in cucina, elementi che non devono essere trascurati quando si parla di nutrizione.

Non esistono alimenti buoni o cattivi: tutti i cibi hanno i loro lati positivi e, purtroppo, qualche lato negativo, qualche controindicazione: è l’uso che se ne fa nel contesto più ampio della nostra dieta e del nostro stile di vita a dare un significato al consumo di questo o quel cibo.

8 11, 2015

Quale cibo sazia di più?

Di |2018-08-28T16:23:34+02:008 Novembre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: |

Ci sono cibi che una volta consumati danno un senso di sazietà e soddisfazione notevole, mantenendoci liberi dalla fame per un lungo periodo di tempo. Ce ne sono altri, invece, che riempiono pochissimo e già qualche ora dopo averli consumati siamo di nuovo affamati. Avere un indice di quali siano i cibi più sazianti può essere un aiuto notevole nella scelta degli alimenti da consumare [...]

1 11, 2015

Burro, grassi saturi e salute

Di |2020-12-07T12:07:39+01:001 Novembre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: , |

Il burro è probabilmente uno dei prodotti più antichi ottenuti dal latte, un alimento importante per culture diverse in luoghi e tempi diversi. Caduto in disgrazia all'inizio della santa crociata contro i grassi di ogni tipo partita negli anni sessanta, demonizzato addirittura, sta timidamente tornando sulle nostre tavole, sia per i suoi notevoli meriti culinari, sia per le sue importanti proprietà nutrizionali. Il burro si [...]

25 10, 2015

Carne e cancro: cosa dicono davvero WHO e AIRC

Di |2018-08-28T15:18:46+02:0025 Ottobre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: , , |

La notizia rimbalza su sutti i media, la WHO, World Health Organization,  ha parlato: la carne rossa fa venire il cancro! Seguono articoli, interviste, speciali, stati sui social, interpellanze, urla al complotto, pianti e stridor di denti. Tutto fuori misura, vorrei dire. Chi fa tanto baccano per questo parere forse non si è preso la briga di leggerlo e di valutarlo appieno, distorcendo in maniera [...]

18 10, 2015

Mela Cotogna, dal mito alla tavola

Di |2017-11-05T15:07:30+01:0018 Ottobre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: |

Un altro frutto antico, un tempo protagonista della tavola e del mito, la mela cotogna è ormai relegata a un ruolo marginale nella nosta alimentazione, ma come altri frutti nascondi grande proprietà nutritive e insospettati usi in cucina. La mela cotogna è il frutto della Cydonia oblonga, una pianta originaria dell'area compresa tra Iran e Turchia. Probabilmente si tratta di uno dei primi alberi da [...]

4 10, 2015

Melagrana, rosso d’autunno

Di |2020-10-05T12:28:04+02:004 Ottobre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: |

Simbolo della fertilità, presente nei miti antichi, la melagrana è un frutto dalle notevoli proprietà nutritive, ricchissimo di antiossidanti, un vero toccasana per la salute, con i suoi chicchi cremisi dal gusto dolce, acidulo e astringente. La melograna è il frutto di un albero cespuglioso, Punica granatum, che cresce molto bene in terreni aridi e poveri, con inverni freddi ed estati molto calde. La pianta [...]

27 09, 2015

La verità sul grano saraceno

Di |2019-10-14T12:50:12+02:0027 Settembre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: |

In Italia il grano saraceno è quello che si trova nei pizzoccheri della Valtellina o nella Polenta Taragna e che dona alla farina un colore grigiastro e un sapore caratteristico e deciso. In realtà si tratta di uno pseudocereale dalla lunghissima storia e dalle sorprendenti caratteristiche nutrizionali. Il gran saraceno, Fagopyrum esculentum, è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee, lontano parente [...]

20 09, 2015

Tutti i colori del sale

Di |2019-10-07T13:11:02+02:0020 Settembre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: |

Tra tutti gli alimenti che consumiamo l'unico che proviene dal mondo minerale è il sale, così importante nella nostra dieta da esser stato a lungo utilizzato come moneta di scambio. Fino a poco tempo fa sulle nostre tavole la scelta era limitata ma oggi sono disponibile decine di sali diversi tra cui scegliere. Vediamo di conoscerli meglio Il sale da cucina è un solido cristallino, [...]

14 09, 2015

Pesce, mercurio e altri veleni: un rischio reale?

Di |2020-07-11T16:49:39+02:0014 Settembre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: , |

Il pesce è uno dei cibi alla base della dieta mediterranea, un cibo sano e ricco di nutrienti, in primo luogo i preziosi acidi grassi omega 3, e poi calcio, iodio, selenio e proteine di alto valore biologico: un alimento che non dovrebbe mancare mai sulla tavola dei più attenti alla salute. Eppure spesso si sentono voci allarmistiche sul contenuto di mercurio e altri inquinanti [...]

6 09, 2015

I meglio fichi del bigoncio!

Di |2018-08-26T20:39:37+02:006 Settembre 2015|Categorie: Alimenti|Tag: |

I fichi sono tra i primissimi frutti che l'uomo abbia consumato e vantano il maggior numero di citazioni nella letteratura sacra di diverse religioni: consumati freschi o essiccati, sono una delle delizie del mondo vegetale, ricchi di preziosi principi nutritivi. La pianta di fico è originaria del Medio Oriente ed è una delle prime specie vegetali citate negli scritti di Sumeri, Assiri ed Ebrei: il [...]

23 08, 2015

La verità sul cocomero

Di |2018-06-24T11:48:19+02:0023 Agosto 2015|Categorie: Alimenti|Tag: |

Il cocomero è il frutto estivo per eccellenza, quello che non può mai mancare in tavola in un'afosa sera d'estate. Fresco, ricco di liquidi, sali minerali e antiossidanti, è versatile in cucina, buono per la salute e, si dice, addirittura per la vita intima. La pianta del cocomero è originaria dell'Africa meridionale, dove si trova allo stato selvatico, come riferiva il celebre esploratore inglese Livingstone. [...]

Torna in cima